16 > 19 marzo: NUOVE DATE in Sala Assoli
𝐔𝐍 𝐂𝐀𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 – 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐢𝐬𝐦𝐨
da 𝐂𝐡𝐚𝐫𝐥𝐞𝐬 𝐃𝐢𝐜𝐤𝐞𝐧𝐬
Il progetto, composto da due spettacoli speculari con cast solo maschile e cast solo femminile, in queste date andranno in scena in Sala Assoli in date alternate secondo il seguente calendario:
>cast maschile il 16 e il 18 marzo ore 20:30
>cast femminile il 17 marzo ore 20:30 e 19 marzo ore 18:00.
È un esperimento, un’indagine.
Una riscrittura di uno dei più famosi racconti di Charles Dickens.
In scena, le tre fasi di un processo, i tre fantasmi.
È un processo speciale, perché ha luogo la notte di Natale, con le sue luci, il cibo, i regali, i desideri, le canzoncine, gli acquisti online ossessivi, il lavoro sottopagato, le pubblicità rassicuranti.
Nome dell’imputato: Ebenezer Scrooge
Cognome: Consumismo
Capo d’accusa: Il bisogno di consumare, di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso.
È l’accusa ironica e spietata di una generazione che indaga il passato, per vivere il presente e immaginare il futuro.
Progetto Nichel porta in scena un’indagine sul concetto di consumo nel mondo contemporaneo a partire dalle suggestioni del Canto di Natale di Dickens, di cui ricalca anche la struttura.
Il risultato è una riflessione sul consumo dell’ambiente, della società e dell’individuo trasformata in tre atti artistici.
Due spettacoli uguali eppure diversissimi, autonomi ma complementari, che porteranno interpreti e spettatori a porsi autenticamente la stessa domanda: “E se smettessimo di fingere?”.
𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨: € 14
𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
345 4679142 (feriali 10-13 e 16-19)
info@casadelcontemporaneo.it
𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐞 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞: https://www.vivaticket.com/…/un-canto-di-natale…/187154
𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚:
È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli presso il botteghino di Sala Assoli a partire da 60 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, oppure presso i punti vendita VivaTicket.
________________________________________________________
𝐔𝐍 𝐂𝐀𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐈 𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 – 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐢𝐬𝐦𝐨
da 𝐂𝐡𝐚𝐫𝐥𝐞𝐬 𝐃𝐢𝐜𝐤𝐞𝐧𝐬
di 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐍𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥
spazio scenico e regia 𝐏𝐢𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧𝐞
cast femminile 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐁𝐫𝐨𝐞𝐠𝐠, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐃𝐞 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐢𝐬, 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐑𝐮𝐬𝐬𝐨
cast maschile 𝐀𝐥𝐟𝐨𝐧𝐬𝐨 𝐃’𝐀𝐮𝐫𝐢𝐚, 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚, 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢
drammaturgia 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐁𝐫𝐨𝐞𝐠𝐠, 𝐏𝐢𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧𝐞
musiche 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐢𝐮𝐫𝐢
produttore artistico musicale 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐌𝐞𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚
costumi 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐑𝐮𝐬𝐬𝐨
si ringrazia il centro residenziale “𝐋’𝐎𝐚𝐬𝐢” di 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐩𝐚
co-produzione 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨, 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐧𝐚𝐳𝐚𝐫𝐨 – 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞

 

Fotografie 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐨