Laboratorio di forme e parole (e musica) dai 5 ai 7 anni.
I bambini avranno a disposizione varie forme di carta bianca (triangolo, quadrato, rettangolo, cerchio, trapezio, pentagono ecc.); dietro ogni forma è disegnato o scritto il nome di un personaggio (Radames, Falstaff, Turandot, ecc.). Ogni bambino sceglie una forma, che diventerà il suo personaggio (ci sarà un totale di tre personaggi ad incontro); si racconterà la storia e si farà ascoltare un pezzo dell’opera scelta. I bambini proveranno a cantare un momento dell’aria scelta. Dietro la carta potranno anche disegnare il personaggio: il disegno può essere fatto con tante tecniche (pezzettini di stoffa/carta incollati, pennarelli e altro).

Attività inserita nella programmazione ALL’OPERA – CAMPI ESTIVI di avvicinamento alla musica,
a cura di Salvatore Guadagnuolo e Peppe Coppola di AGITA, in collaborazione con il Teatro Verdi di Salerno

Un piccolo ciclo di incontri divisi in fasce d’età. L’idea è quella di promuovere e sostenere un percorso di promozione delle competenze di vita dei bambini e degli adolescenti, curando la relazione con sé stessi (educazione alle emozioni e ai sentimenti), la relazione con i pari, la relazione con il mondo (ambiente, rapporto con la città, i bisogni, qualità della vita) mettendo al centro la Musica.

La tipologia di lavoro proposto è la “destrutturazione” di un modo di pensare il teatro e la musica per creare o ribadire una metodologia attiva della drammatizzazione poiché solo attraverso questa trasversalità si ottengono risultati adatti per una reale ricaduta.

È il percorso, immaginario ma non troppo, del “recupero emotivo”, riferito alla riscoperta di spazi ideali frettolosamente messi da parte dalle abitudini. Da questo presupposto tematico i laboratori si sviluppano in dinamiche che allargano il concetto di recupero emotivo, riconducendolo ad una spontanea creatività.

Il repertorio della musica lirica e più in generale della musica classica sembra essere diventato un tabù per le nuove e nuovissime generazioni.
Eppure la musica non ha bisogno solo di essere studiata, ma di essere ascoltata, vissuta, “giocata”.
La forza delle ouvertures, la delicatezza di alcune arie diventano un susseguirsi di emozioni, di attrazioni fatali perché la musica classica può arrivare alle corde più recondite.

Info
quando: lunedì 14, martedì 15, mercoledì 16, giovedì 17, venerdì 18, giugno ore 8.30 – 13.30

costo: € 75 comprensivo di 5 giornate di attività

modalità: numero limitato di partecipanti con prenotazione obbligatoria a 0812397299 o teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it o 3499438958.

Il progetto è inserito nella rassegna “INCONTRO/TENDENZA. Fra tradizione e innovazione per grandi e piccoli spettatori inCONTRO/TENDENZA”, che aderisce al progetto LA CAMPANIA E’.
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19.

Scarica il progetto integrale ALL’OPERA!_Salerno_campi estivi

Dove