Dopo Palazzo Fondi, Capodimonte segna un altro punto dell’itinerario che il progetto Materia Viva ha iniziato a tracciare per accendere attenzione ed interesse verso le aree e le attività produttive, attraverso la produzione di opere site specific. L’appuntamento all’Istituto Caselli-Real Fabbrica di Capodimonte è occasione per F2Lab e Casa del Contemporaneo di presentare il lavoro del Collettivo DAMP ma anche di annunciare la realizzazione di un’altra opera necessaria a ‘segnare’ i luoghi di Materia Viva, che coinvolgerà Caterina Morigi a partire dal sui lavoro sui mutamenti della materia. Il 7 giugno a Capodimonte sarà anche occasione per annunciare che il Comune di Marcianise ha destinato al progetto e alle finalità di Materia Viva una piazzetta urbana, quella nei pressi dell’ex Macello, dove l’arte e il design pubblico potranno essere strumento di comunicazione sociale e di promozione territoriale.
7 giugno ore 17,00 all’Istituto Caselli – Real Fabbrica – Bosco di Capodimonte.
Installazioni visitabili gratuitamente fino al 31 luglio 2021 dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 19.

evento Facebook

Inerme, un blocco di memory foam sottratto alla produzione industriale si lascia agire dal vuoto, “spazio intangibile e vacuo” (Lucrezio), generando un’assenza attraverso un gesto meccanico inutile. Questo definisce il ritmo di un’attesa in cui il tempo sembra fermarsi e accompagnare l’azione della forza di gravità. Quasi come in un atto respiratorio, la materia rende manifesta la dialettica del vuoto. Schiuma poliuretanica fornita dall’azienda Silver Prince, motore AC, stampa 3D in PLA realizzata dal lab Spatiality3D

guarda su YouTube il making of Vacuo