Fotografia
Movimenti per la Fotografia è un progetto attivo dal 2012, da un’idea di Pino Miraglia, con l’intento di creare un centro di attività artistiche partendo dalla fotografia, con la possibilità di creare sinergie tra linguaggi diversi.
Una factory che produce e promuove la fotografia e l’immagine d’autore…
CALENDARIO INCONTRI e MOSTRE in SALA ASSOLI
dal 25 Novembre 2022 al 6 Maggio 2023 il sabato alle ore 11.30 – ingresso gratuito
Venerdì 25 Novembre > ore 19.00 (mostra)
Sabato 26 Novembre > ore 11.30 (incontro)
FRANCESCO CITO/MANUELA FUGENZI
L’ISOLA AL DI LA‘ DAL MARE
Sabato 10 Dicembre > ore 11.30 (incontro)
MANUELA KALI’ – Moda e Visione
Giovedì 5 Gennaio > ore 19.00 (mostra)
PINO MIRAGLIA | IL TEATRO E IL SUO DOPPIO
Sabato 28 Gennaio > ore 11.30 (incontro)
MARIO SPADA – Fotografia d‘autore
Sabato 4 Febbraio > ore 11.30 (incontro)
RITUS – presentazione catalogo mostre 2022/2023
Sabato 11 Febbraio > ore 10,30 – ore 19,00 (mostra)
VALERIA LAUREANO | AMALI’Aore
> ore 11,30 (incontro)
VALENTINA TAMBORRA – Fotografia sociale
Sabato 4 Marzo ore 11.30 (incontro)
RICOGNIZIONI – NUOVI AUTORI
Sabato 18 Marzo > ore 11.30 (incontro)
RAFFAELA MARINIELLO – Narrare il territorio
Mercoledì 22 Marzo > 19.00 (mostra)
DIANA BAGNOLI | MISTICI
•Aprile e Maggio > Workshop e Laboratori
MANUELA KALI’ | MODA
FRANCESCO CITO | REPORTAGE
CAMERA CHIARA IMAGE | NARRARE IL MARE
(laboratorio per scuole secondarie di II grado)
..leggi tutto
Uno spazio progettuale ampio che vuole coinvolgere non solo professionisti e appassionati di fotografia e di arti visive, ma anche studenti, giovani, turisti e cittadini; attraverso diverse attività che si svolgono durante tutto l’anno:
• mostre e progetti fotografici legati alla ricerca, al sociale, alla musica, ai beni culturali del territorio e al cinema;
• incontri, laboratori, seminari e workshop con professionisti del settore;
• rapporti con istituzioni territoriali, scambi culturali e artistici con gallerie e artisti nazionali e internazionali.
Nel 2018 Movimenti per la Fotografia, inizia la sua proficua collaborazione con Casa del Contemporaneo, da sempre attenta nell’affiancare la ricerca teatrale ad altri linguaggi artistici.
Il progetto “Il sabato della fotografia”, trova così la sua naturale ri-collocazione in Sala Assoli. Nato nel 2013, è strutturato in un ciclo di incontri gratuiti e workshop sul linguaggio fotografico e sulla cultura visiva. Le ultime due edizioni hanno visto come come protagonisti artisti e fotografi, impegnati nel sociale e nella foto d’autore come Matteo Basile’, Francesco Cito, Guido Pappada’ Cesare Accetta, Fabio Donato, Pino Miraglia, Tano D’amico, Aniello Barone, Massimo Cacciapuoti, Giulio Piscitelli, Marialba Russo, Marie Hald, Manuela Fugenzi, Diana Bagnoli, Anna Camerlingo, Irene Alison, Raffaela Mariniello, Stephanie Gengotti, Alessio Paduano. Durante gli incontri sono state affrontate tematiche come l’immigrazione, la guerra, l’identità femminile nella società contemporanea, ll teatro, l’arte e il dissenso, la creazione attraverso il linguaggio digitale, la giovane fotografia.
Il Sabato della Fotografia prevede incontri, presentazioni di libri e documentari legati alla fotografia; workshop per professionisti e appassionati del linguaggio visivo; laboratori per i più piccoli e corsi di orientamento e formazione per istituti professionali in collaborazione con “Le Nuvole”. Il progetto si arricchisce con un percorso visivo; una serie di mostre e installazioni che rendono Sala Assoli uno spazio espositivo aperto a tutti.
Movimenti per la Fotografia collabora con realtà Istituzionali e del territorio come Villa Pignatelli, Museo di Capodimonte, Villa Floridiana, PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, MAV – Museo Archeologico Virtuale, Città della Scienza, Spazio Comunale Piazza Forcella, Fondazione Pomigliano Jazz Festival, Spazio Nea.