Titolo dello Spettacolo Grand’Estate
Autore Enzo Moscato
Cast Massimo Andrei, Enzo Moscato, Salvatore Chiantone, Teresa Di Monaco, Gino Grossi, Amelia Longobardi, Francesco Moscato, Luca Trezza
Musiche originali Claudio Romano
Ricerche musicali e foniche Teresa Di Monaco
Regia Enzo Moscato
Produzione Compagnia Teatrale Enzo Moscato/Casa del Contemporaneo
Durata 90 minuti
Debutto 2017
Organizzazione Claudio Affinito
Un delirio fantastorico di Enzo Moscato che racconta la Napoli che va dagli anni del pieno fascismo – 1936/37 – a quelli del cosiddetto ‘boom economico’ 1958/60. In “Grand’Estate” Enzo Moscato costruisce una suite corale di voci, che vanno a costituire un bizzarro e affollato affresco d’epoca, che ha Napoli al centro.
Nel racconto, che vede in scena Massimo Andrei con Enzo Moscato, partendo dalla controversa “Legge Merlin” e dalla chiusura dei famigerati ‘casini‘, si parla dell’epocale trasformazione e, a tratti, anche tragico ‘passaggio di consegna’, dell’eros, c’è anche e soprattutto un metaforico/simbolico viaggio di scrittura.
“Un ‘pamphlet’ di linguaggi e situazioni, che, tra l’esotico e il colore locale, dà conto delle epiche avventure-disavventure di impagabili puttane e’ ‘segnorine’, di ieri e dell’altro ieri (Poppina, Sciuscetta, Lattarella etc..etc..) le quali, – scrive Enzo Moscato nelle note – contrariamente a quanto si pensi e a dispetto della loro secolare condizione di sottomesse e schiavizzate, spesso, invece, si sono rivelate nella Storia (nella ‘Grand’Estate’ di quest’ultima, appunto) delle vere e proprie ‘eroine’, delle grandi sovvertitrici di valori e di costumi, per quanto agendo sempre in un modo tutto loro: sconclusionato, comico, irreale, e, a volte, anche disperatamente malinconico e poetico”.Con Grand’ Estate Enzo Moscato porta in teatro la storia di Napoli. Lo spettacolo è una coproduzione Casa del Contemporaneo.