194 Oggetti

Ordina per

Il canto dei giganti. Primo movimento: il figlio cambiato da Luigi Pirandello drammaturgia e regia Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia musiche originali Agricantus con Fabio Cocifoglia Manuela Mandracchia e con Mario Crispi strumenti a fiato etnici, chitarra, voce Chiara Minaldi voce, pianoforte Mario Rivera basso acustico, chitarra, voce produzione Casa del Contemporaneo Nel ricordo delle favole ascoltate da bambino Pirandello rintraccia motivi di grande umanità mescolata ad antiche superstizioni contadine. Le Streghe, le cosiddette Donne, durante la notte volano a cambiare i figli. Ad una madre sostituiscono il sano e biondo figlioletto con uno malaticcio e deforme. La madre disperata corre da Vanna Scoma, una fattucchiera del paese, per sapere come riprendersi il figlio. La maga le dice che il figlio trafugato è stato portato al palazzo di un re e potrà essere allevato e cresciuto tra il lusso e gli agi se lei si prenderà cura con affetto del bimbo deforme. Dopo vent’anni un principe infelice arriva in paese a ristorare il suo corpo malato. La madre vedrà in lui il figlio cambiato. Ma qual è la verità? La verità sarà quella a cui siamo disposti a credere. Lo spettacolo è una rilettura dei vari testi in cui Pirandello […]

Una moltitudine di personaggi e di destini prendono vita sul palco per consacrare la nascita di un cunto d’amore e di violenza.

30 eventi in 3 location dedicate nella Cittadella del Cinema di Giffoni  con le compagnie de Il Teatro in Cammino e le migliori proposte di teatro ragazzi in Italia e il tradizionale appuntamento con i burattini di Giò Ferraiolo. Vai al programma sul sito del Giffoni film festival la proposta artistica dal vivo per le nuove generazioni a cura di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole “Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno del tavolino, nel bicchiere, nella rosa” a partire da queste parole di Gianni Rodari è stata costruita la proposta artistica del Giffoni Street Fest 2022, strettamente legata alla più ampia tematica INVISIBILI del Giffoni Experience di quest’anno, ideata e realizzata dal Centro di Produzione Teatrale Casa del Contemporaneo con Le Nuvole, da oltre 35 anni impegnati nella organizzazione e nella realizzazione di eventi teatrali e culturali per le nuove generazioni. A loro, e agli adulti che li accompagnano, si rivolge la programmazione artistica e teatrale pomeridiana e serale con oltre 30 eventi che – per l’intera durata del Giffoni Experience 2022 – accompagnano il pubblico di famiglie (per tutti, dai 6 anni) in 3 location d’eccezione, debitamente allestite, nella Cittadella del Cinema: in Piazza Umberto I (tutti i giorni […]

EDIPO. CORPO DI FUOCO. Workshop intensivo gratuito su LA MACCHINA INFERNALE di Jean Cocteau condotto da Andrea Cramarossa 15/16/17 luglio 2022 Melpignano (LE) Ex Convento degli Agostiniani Date e orari: Venerdì 15 (dalle 16.00 alle 19.00), Sabato 16 (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00), Domenica 17 (dalle 10.00 alle13.00). Per maggiori informazioni Officine Theatrikés Salento Ellàda Cell.: 388 1814359 officinetse@gmail.com Teatro delle Bambole Cell.: 347 3003359 info@teatrodellebambole.it A chi è rivolto Il workshop si rivolge ad attori e attrici, danzatori e danzatrici, musicisti e musiciste, cantanti, registi e registe maggiorenni e di tutte le nazionalità (la conduzione sarà multilingue); aperta anche ad allievi e allieve con esperienza anche saltuaria e non approfondita ma sentita e partecipata nell’arte drammatica. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il workshop è gratuito per i partecipanti selezionati ed è a numero chiuso. Per poter partecipare occorre inviare la propria candidatura entro e non oltre il 30 giugno 2022 all’indirizzo: info@teatrodellebambole.it Workshop organizzato da OTSE – Officine Theatrikés Salento Ellàda e Teatro delle Bambole, in collaborazione con Fondazione Morra – Museo Hermann Nitsch e Casa del Contemporaneo con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Melpignano.

un’esperienza teatrale totalizzante, site specific ed ecosostenibile, nella natura

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟴 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟮:𝟯𝟬 𝗖𝗔𝗣𝗢𝗗𝗜𝗠𝗢𝗡𝗧𝗘 – 𝗣𝗥𝗔𝗧𝗘𝗥𝗜𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗚𝗜𝗚𝗔𝗡𝗧𝗘 | 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗥𝗨𝗕𝗘𝗗𝗢 scritto, diretto e interpretato da 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗔𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗼 aiuto regia 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗻𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼 suono e fonica 𝗧𝗲𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗗𝗶 𝗠𝗼𝗻𝗮𝗰𝗼 allestimento e luci 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗗𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗼𝗮, 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗶𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶 costumi 𝗗𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝘂𝗹𝗹𝗼 assistente scene e costumi 𝗖𝗹𝗮𝗿𝗮 𝗩𝗮𝗿𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 organizzazione 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗔𝗳𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗼 produzione 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼 La rubedo – o Opera al Rosso, per citare la Yourcenar – designa in alchimia l’ultima delle fasi di trasmutazione chimica che culminano nel compimento della pietra filosofale e nella conversione dei metalli vili in oro – spiega Giuseppe Affinito. Questo passaggio avviene per sublimazione, sotto l’effetto del fuoco o dello Spirito. Da questa suggestione trae ispirazione il testo che ho composto: la materia alchemica con cui ho lavorato è quella dell’anima; l’opera da compiersi, preziosa come l’oro, prodigiosa come l’eternità, è quella dell’individuazione, dell’ “essere sé”. Una figura giovane si aggira in una stanza trasfigurata, uno spazio della memoria, delle domande, dei silenzi, tra i ricordi, trai i propri pezzi scomposti, tra le tracce di sé negli oggetti, nei volti, nelle persone. Prende voce la partitura di un’anima acerba in cerca di un suo calibro, della sua costruzione; una sorta di monologo […]

un vivace concerto intorno ai temi della pace, del dialogo e dell’unità nella diversità

un incontro fra due donne, o forse fra due volti di una sola persona

Quattro momenti. Quattro stadi tempor(e)ali. Quattro emotività consumate.