194 Oggetti

Ordina per

I tre porcellini è un classico della tradizione inglese la cui prima versione (a cui lo spettacolo si riferisce) risale al 1843 circa.

In occasione dell’opening di “Spettri: palinsesti della memoria”, alle ore 18.00, si terrà per la prima volta a Napoli la proiezione del film di Raffaela Mariniello “ZioRiz”, alla quale sarà possibile accedere fino ad esaurimento posti disponibili. Interverranno, con l’artista, la Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce, la Direttrice artistica del museo Madre Kathryn Weir, la giornalista e Presidente della Film Commission Regione Campania Titta Fiore, il produttore Angelo Curti. Il film “ZioRiz” segue dalla sorgente alla foce il corso del Volturno, il fiume più lungo dell’Italia meridionale, attraversando e ricreando suggestive zone dello sguardo e dell’ascolto indicate, in una tripartizione al contempo cruda e poetica, come Terra fertile, Terra di lavoro, Terra dei fuochi. “ZioRiz” è il nome della canoa canadese sulla quale un uomo ridiscende le acque del fiume Volturno, a partire dalla sorgente di Rocchetta al Volturno, paradiso naturalistico incontaminato. Questo ideale Caronte ci porta lentamente dall’armonia naturale di quell’oasi protetta sempre più giù, lungo il fiume, fino alla foce nella città di Castel Volturno, un vero e proprio inferno metropolitano. Lo scandire delle stagioni è suggerito dalla pioggia, dalla neve che si scioglie, dal continuo scorrere dell’acqua fino all’essiccarsi del terreno, sferzato dal sole di mezzogiorno. Il racconto, scandito dai meandri del fiume, […]

𝐋𝐀 𝐁𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐑𝐀𝐓𝐀 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐥𝐢 dedicata alla memoria viva di 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐋𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐫𝐢𝐚. 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟑 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐥𝐢 di Napoli apre le sue porte al pubblico dalle ore 19, per tutta La Serata. • ORE 19:00 proiezione del docufilm 𝐔𝐧𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 di 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐅𝐢𝐮𝐦𝐞 e 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐆𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 alla presenza del regista. “Una bella giornata – Luoghi e Miti di Ferito a Morte”, con la voce recitante di Roberto De Francesco, è un’esplorazione dei luoghi e della temperie culturale, caratteristiche essenziali della vicenda artistica di La Capria e del suo romanzo “Ferito a morte”, considerato dalla critica uno dei capolavori della letteratura contemporanea. Il film ruota intorno a una bella giornata, una delle tante vissute da Massimo De Luca, il protagonista del romanzo, che si materializza in una serie di istantanee all’interno delle quali, tempi e spazi lontani si sovrappongono e si confondono con passato, presente, ricordi, desideri, futuro. Su una bella giornata e sui luoghi e i miti di Ferito a morte, si soffermano ora evocando, ora spiegando, ora interpretando Raffaele La Capria, l’autore del romanzo. • ORE 20:30 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐃𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 legge pagine da “𝐅𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞”, sceneggiatura di 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐒𝐨𝐫𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨: “ dal capolavoro di 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐋𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐫𝐢𝐚. • A SEGUIRE… performance musicale di 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐢𝐨 𝐕𝐚𝐬𝐬𝐚𝐥𝐥𝐨 e 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐚𝐮𝐝𝐢𝐧𝐢 verso la […]

burattini in baracca riescono ogni volta a raccontarsi in modo nuovo al pubblico di bambini e anche di adulti.

Papero Alfredo è il nuovo burattino di Bruce: piccolo e deciso ma anche inesperto e un po’ capriccioso.

Protagonista dello spettacolo è il papero Alfredo, un giovanissimo burattino capriccioso che vuole fare lo Youtuber e l’influencer

Dal 20 settembre al 31 ottobre 2022 _a Marcianise tra Area industriale e centro urbano un laboratorio di scrittura scenica e di produzione con mostra degli esiti in forma multimediale, una performance live, una installazione fotografica, l’apertura di uno spazio polifunzionale in fabbrica che celebra l’innovazione nella ricerca dei nuovi materiali PROGRAMMA – IL LABORATORIO _ PALAZZO DEI PEGNI_ Centro storico di Marcianise – VAI ALLA CALL dal 20 al 22 settembre 2022 ore 15-19 il laboratorio di scrittura e di installazioni sceniche OLIVETTI. LA COMUNITÀ CONCRETA a cura di Isabella Carloni, in collaborazione con Rovine Circolari un laboratorio di scrittura scenica attraverso i linguaggi della performance e di fabbricazione di installazioni per la scena e gli spazi pubblici per contribuire ad una drammaturgia e ad una produzione di nuovo immaginario sociale. Si parte dalla presenza olivettiana a Marcianise e dalle tracce di un’importante cultura d’impresa per raccogliere materiali più specifici da studiosi e testimoni diretti o indiretti di una presenza da riportare all’attenzione di una comunità e del suo tessuto economico e sociale. È prevista la condivisione degli esiti finali Il laboratorio è occasione per avviare il lavoro ideativo e produttivo che Materia Viva attiva per realizzare sculture e […]

Un incontro fra racconto e animazione alla scoperta di giochi semplici e di grande impatto visivo ed emotivo.

Nanà, simbolo di una Napoli-risentimento e non da folclorica cartolina, voce e volto d’azione di riscatto, a fronte delle infinite bugie e menzogne su un popolo, consegnatoci da chi ce lo tramanda come inerte e infingardo.

Nanà, simbolo di una Napoli-risentimento e non da folclorica cartolina, voce e volto d’azione di riscatto, a fronte delle infinite bugie e menzogne su un popolo, consegnatoci da chi ce lo tramanda come inerte e infingardo.