312 Oggetti

Ordina per

Questa è la storia semplice di una bambina. Che è anche una principessa. Lei ha tutto. Vive in un posto sicuro, dove non manca niente

Questa è la storia semplice di una bambina. Che è anche una principessa. Lei ha tutto. Vive in un posto sicuro, dove non manca niente

Teresa Ludovico torna al Ghirelli con il suo nuovo spettacolo, Barabba, un testo del drammaturgo e artista Antonio Tarantino

Una specie di moderna fiaba dark abilmente mossa tra psicoanalisi, thriller e leggerezza; un ambivalente gioco rappresentazionale, comico e grottesco, teso tra verità e finzione, come all’inizio di un grande sogno, che interroga il rapporto tra mondo interiore ed esteriore con la forza di una parola esplosa, tenendo sempre, al suo interno, il cuore pulsante di un’umanità febbrile e disarmante.

20 anni dopo il debutto, torna alla Sala Assoli di Napoli “Ritornanti”, maturo del tempo trascorso, delle esperienze, delle evoluzioni.

PLATEALMENTE dal libro alla scena incontri con gli autori al Tk di Castellammare di Stabia Quattro “incontri con gli autori” nello Spazio Lettura al TK di Castellammare di Stabia dall’11 gennaio al 23 febbraio 2023 per la programmazione “PLATEALMENTE dal libro alla scena” di Casa del Contemporaneo, a cura di Pierluigi Fiorenza. Ecco il programma: mercoledì 11 gennaio 2023 ore 18 Maurizio De Giovanni “Caminito. Un aprile del Commissario Ricciardi” Einaudi Editori Intervengono oltre all’autore gli attori Gianfelice Imparato e Federica Citarella, i maestri di tango Pablo Nelson Piliu e Giselle Mariel Tacon e il contributo video di Antonio Milo e Adriano Falivene. lunedì 6 febbraio ore 18 Mario Maglione e Vincenzo De Luca romanzo “Vico Gerolomini 11, dove la mia storia ha inizio” di Vincenzo De Luca. Guida Editore Al piano Gianlorenzo Scotti. venerdì 17 febbraio 2023 ore 18.30 Alfonso Celotto “Fondata sul lavoro” Mondadori Sarà presente Luigi Vicinanza, codirettore editoriale GNN (gruppo GEDI) giovedì 23 febbraio ore 18 Giulio Baffi “Al lavoro con Eduardo” Guida Editore Intervengono, con l’autore, gli attori Peppe De Rosa e Anna Spagnuolo in collaborazione con Fondazione Eduardo De Filippo. “La valorizzazione del Sud, degli artisti che se ne fanno interpreti oggi come nel passato, […]

un’autobiografia umana e poetica del grande drammaturgo napoletano

L’Oreste è la storia di un uomo che non ha avuto fortuna. Nel suo passato c’è una storia familiare disastrosa e oggi, da ormai trent’anni, è rinchiuso in un ospedale psichiatrico.

“La Bella e la Bestia” è una storia che parla con delicatezza al nostro cuore, anche per insegnarci a ricercare la bellezza delle cose

“La Bella e la Bestia” è una storia che parla con delicatezza al nostro cuore, anche per insegnarci a ricercare la bellezza delle cose