“La Bella e la Bestia” è una storia che parla con delicatezza al nostro cuore, anche per insegnarci a ricercare la bellezza delle cose
“La Bella e la Bestia” è una storia che parla con delicatezza al nostro cuore, anche per insegnarci a ricercare la bellezza delle cose
“Il sabato della fotografia” continua giovedì 5 gennaio alle 18.30 in Sala Assoli con l’inaugurazione della mostra “Il teatro e il suo doppio” di Pino Miraglia a cura di Giulio Baffi.
Moscato come Viviani è un poeta che ha detto e ha da dire ancora molto. Quello che è certo è che metterò tutto l’amore e l’energia che mi rimane per quest’unica arte che è il teatro
CLARINET MEMORIES Ensemble di Clarinetti concerto del Conservatorio di musica Giuseppe Martucci di Salerno al Teatro Ghirelli
Il testo di Mattia Torre racconta una storia al limite del paradosso in cui viene fuori l’idea malsana della società contemporanea: per farcela bisogna essere sprezzanti, violenti, addirittura disposti a uccidere.
un evento di Progetto Nichel e Casa del Contemporaneo inserito in “Altri Natali” del Comune di Napoli
Un’attrice aspetta con impazienza un ballerino Hip Hop per iniziare lo spettacolo, ma lei, senza di lui, è spiazzata.
Un’attrice aspetta con impazienza un ballerino Hip Hop per iniziare lo spettacolo, ma lei, senza di lui, è spiazzata.
Körper è uno spazio aperto alla ricerca artistica dei giovani autori che partono dal nostro territorio e da anni sono approdati sulla scena nazionale ed europea.
un progetto di Progetto Nichel e Casa del Contemporaneo inserito in “Altri Natali” del Comune di Napoli
PRESENTAZIONE DEL VOLUME 𝐀𝐍𝐓𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐀𝐋𝐄. 𝐀𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 a cura di 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐋𝐞𝐳𝐳𝐚, 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐂𝐚𝐢𝐚𝐳𝐳𝐨, 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐮𝐭𝐨 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 MARTEDÌ 6 DICEMBRE ore 17:30 – SALA ASSOLI (NA) – INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI – partecipano 𝐆𝐢𝐮𝐬 𝐆𝐚𝐫𝐠𝐢𝐮𝐥𝐨 e 𝐈𝐬𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐈𝐧𝐧𝐚𝐦𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢 introduce e modera 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐙𝐚𝐧𝐚𝐫𝐝𝐢 interventi di 𝐈𝐬𝐚 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐢 e 𝐋𝐢𝐧𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞. 𝐀𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨. Il volume può essere definito la continuazione o, piuttosto, il completamento del volume precedente per la sua linea progettuale che conferma il ruolo e il valore del testo scritto, la sua tradizione e conservazione. In questa direzione si muovono i contributi di tutti gli autori che hanno partecipato alla pubblicazione di questo volume; all’interno, in evidente equilibrio, sono racchiusi studi di letteratura, teatro, drammaturgia, critica, antropologia, messinscena e regia. L’attenta curatela del volume è firmata da Antonia Lezza, già docente dell’Ateneo salernitano e socia ANCT, da Federica Caiazzo, laureata in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, da Emanuela Ferrauto, Dottore di Ricerca in Italianistica presso l’Università degli Studi di Salerno e socia ANCT, entrambe docenti presso istituti scolastici di Napoli. Il volume affronta le più importanti tematiche inerenti allo studio della letteratura teatrale quali: la questione della lingua (ed […]