Quattro sale con proposte dedicate a tutte le eta’, che compongono le stagioni di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia.
prossimi eventi
“Il sabato della fotografia” continua giovedì 5 gennaio alle 18.30 in Sala Assoli con l’inaugurazione della mostra “Il teatro e il suo doppio” di Pino Miraglia a cura di Giulio Baffi.
PLATEALMENTE dal libro alla scena incontri con gli autori al Tk di Castellammare di Stabia Quattro “incontri con gli autori” nello Spazio Lettura al TK di Castellammare di Stabia dall’11 gennaio al 23 febbraio 2023 per la programmazione “PLATEALMENTE dal libro alla scena” di Casa del Contemporaneo, a cura di Pierluigi Fiorenza. Ecco il programma: mercoledì 11 gennaio 2023 ore 18 Maurizio De Giovanni “Caminito. Un aprile del Commissario Ricciardi” Einaudi Editori Intervengono oltre all’autore gli attori Gianfelice Imparato e Federica Citarella, i maestri di tango Pablo Nelson Piliu e Giselle Mariel Tacon e il contributo video di Antonio Milo e Adriano Falivene. lunedì 6 febbraio ore 18 Mario Maglione e Vincenzo De Luca romanzo “Vico Gerolomini 11, dove la mia storia ha inizio” di Vincenzo De Luca. Guida Editore Al piano Gianlorenzo Scotti. venerdì 17 febbraio 2023 ore 18.30 Alfonso Celotto “Fondata sul lavoro” Mondadori Sarà presente Luigi Vicinanza, codirettore editoriale GNN (gruppo GEDI) giovedì 23 febbraio ore 18 Giulio Baffi “Al lavoro con Eduardo” Guida Editore Intervengono, con l’autore, gli attori Peppe De Rosa e Anna Spagnuolo in collaborazione con Fondazione Eduardo De Filippo. “La valorizzazione del Sud, degli artisti che se ne fanno interpreti oggi come nel passato, […]
“Questo spettacolo è un omaggio e un ringraziamento a Enzo Moscato per il privilegio che mi ha regalato”
Solitarium è un inno alla naturalezza del momento e dello scambio, alla possibilità di avere paura e ritrarsi senza perdere la propria forza
Spettacolo di parole e musica ispirate alle poesie della Dickinson
Solitarium è un inno alla naturalezza del momento e dello scambio, alla possibilità di avere paura e ritrarsi senza perdere la propria forza
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
In sala Assoli, va in scena la dinamica della relazione tra Larry, un affermato dermatologo, Anna, una fotografa di successo, Dan, un giovane giornalista che sogna di scrivere un best seller e Alice, un’americana a Londra che lavora in uno strip club.
“Questo spettacolo è un omaggio e un ringraziamento a Enzo Moscato per il privilegio che mi ha regalato”
Niña è tutto questo, è adolescenza allo stato puro: è onnivora, distratta, instancabile, fragile, attenta, autonoma, suggestionabile.
Niña è tutto questo, è adolescenza allo stato puro: è onnivora, distratta, instancabile, fragile, attenta, autonoma, suggestionabile.
Niña è tutto questo, è adolescenza allo stato puro: è onnivora, distratta, instancabile, fragile, attenta, autonoma, suggestionabile.
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
In questa versione si è scelto di raccontare le vicende più salienti tra le innumerevoli del romanzo originale
Dopo il successo de Dialoghi degli Dei e dell’Andromaca approda in sala Assoli l’ultimo paradossale capitolo della trilogia con cui i Sacchi di Sabbia hanno affrontato, insieme a Massimiliano Civica, l’immaginario greco.
In questa versione si è scelto di raccontare le vicende più salienti tra le innumerevoli del romanzo originale
Una specie di moderna fiaba dark abilmente mossa tra psicoanalisi, thriller e leggerezza; un ambivalente gioco rappresentazionale, comico e grottesco, teso tra verità e finzione, come all’inizio di un grande sogno, che interroga il rapporto tra mondo interiore ed esteriore con la forza di una parola esplosa, tenendo sempre, al suo interno, il cuore pulsante di un’umanità febbrile e disarmante.
debutto in prima assoluta
La storia del mondo, che è la storia del principio ma è anche la storia che si ripete, all’infinito, uguale a se stessa.
La compagnia Nest, in occasione del suo decennale, affronta per la prima volta Pirandello e sceglie Il Berretto a Sonagli, nella versione del 1917
La storia del mondo, che è la storia del principio ma è anche la storia che si ripete, all’infinito, uguale a se stessa.
Un eccentrico direttore d’orchestra, Michele Cafaggi, mimo clown e giocoliere, vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone
Siamo sull’Eremo dei Sogni e il dio Morfeo, sua sorella Notturno e l’assistente Artemidoro di Daldi sono alle prese con l’invio dei sogni ai mortali.
Dopo il successo de Dialoghi degli Dei e dell’Andromaca approda in sala Assoli l’ultimo paradossale capitolo della trilogia con cui i Sacchi di Sabbia hanno affrontato, insieme a Massimiliano Civica, l’immaginario greco.
Fausta Vetere ripercorre la sua carriera artistica da De Simone a oggi.
Un eccentrico direttore d’orchestra, Michele Cafaggi, mimo clown e giocoliere, vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
Un eccentrico direttore d’orchestra, Michele Cafaggi, mimo clown e giocoliere, vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone
In scena, le tre fasi di un processo. È un processo speciale, perché ha luogo il giorno di Natale, con le sue luci, il cibo, i regali, i desideri, le canzoncine, gli acquisti online ossessivi, il lavoro sottopagato, le pubblicità rassicuranti e gli auguri.
Sbuffi d’Autore è una mostra della Compagnia degli Sbuffi che racconta un percorso di ricerca nel Teatro di Figura durato 35 anni.
spettacolo musicale diretto e interpretato da Enzo Moscato
Francesco Saponaro dirige Valentina Acca e Federica Sandrini nel testo del pluripremiato drammaturgo inglese Mike Bartlett
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
Nel 1945 le donne della neonata Udi (Unione Donne Italiane) organizzarono l’ospitalità per l’inverno di molti bambini italiani che vivevano condizione di miseria assoluta, presso alcune famiglie del nord Italia e in particolare dell’Emilia Romagna
Il principe, Ivan, con l’aiuto de L’Uccello di Fuoco, libera dalle grinfie del cattivo, la principessa Vassilissa.
Due fulminanti monologhi al femminile in cui il cibo è protagonista di vicende spiazzanti e grottesche.
Esilarante commedia che presenta personaggi singolarissimi in un turbinio di situazioni.
Il principe, Ivan, con l’aiuto de L’Uccello di Fuoco, libera dalle grinfie del cattivo, la principessa Vassilissa.
Lo spettacolo, dal linguaggio leggero, sognante e poetico, riesce a toccare temi universali come l’infanzia, l’amore, la morte e lo scorrere del tempo.
Il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza, li ritroverà uniti.
In scena, le tre fasi di un processo. È un processo speciale, perché ha luogo il giorno di Natale, con le sue luci, il cibo, i regali, i desideri, le canzoncine, gli acquisti online ossessivi, il lavoro sottopagato, le pubblicità rassicuranti e gli auguri.
Un attore è solo al centro di una scena piena di specchi, e si racconta, in una sorta di flusso di coscienza.
Il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza, li ritroverà uniti.
Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando.
Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando.
Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando.
Protagonisti di questo adattamento, che segue quello di “La tempesta”, sono proprio i “guitti”, gli attori superbamente descritti da William Shakespeare.
Esterina ha il corpo grande, parla in modo strano, indossa sempre gli stessi pantaloni, eppure dice di avere 100 vestiti nell’armadio.
Esterina ha il corpo grande, parla in modo strano, indossa sempre gli stessi pantaloni, eppure dice di avere 100 vestiti nell’armadio.
Lezione aperta a cura di Danio Manfredini e Vincenzo Del Prete con gli attori partecipanti al progetto Repertorio, corso d’Alta formazione
Protagonisti di questo adattamento, che segue quello di “La tempesta”, sono proprio i “guitti”, gli attori superbamente descritti da William Shakespeare.
Questo laboratorio esplorerà le tecniche di performance contemporanee che possiamo utilizzare per avvicinarci alla tragedia antica.
Dalla Pentesilea di Kleist nella rivisitazione di Hermann Nitsch condotta da Andrea Cramarossa
Young
rassegna per le nuove generazioni
Solitarium è un inno alla naturalezza del momento e dello scambio, alla possibilità di avere paura e ritrarsi senza perdere la propria forza
Solitarium è un inno alla naturalezza del momento e dello scambio, alla possibilità di avere paura e ritrarsi senza perdere la propria forza
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
Niña è tutto questo, è adolescenza allo stato puro: è onnivora, distratta, instancabile, fragile, attenta, autonoma, suggestionabile.
Niña è tutto questo, è adolescenza allo stato puro: è onnivora, distratta, instancabile, fragile, attenta, autonoma, suggestionabile.
Niña è tutto questo, è adolescenza allo stato puro: è onnivora, distratta, instancabile, fragile, attenta, autonoma, suggestionabile.
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
In questa versione si è scelto di raccontare le vicende più salienti tra le innumerevoli del romanzo originale
In questa versione si è scelto di raccontare le vicende più salienti tra le innumerevoli del romanzo originale
La storia del mondo, che è la storia del principio ma è anche la storia che si ripete, all’infinito, uguale a se stessa.
La storia del mondo, che è la storia del principio ma è anche la storia che si ripete, all’infinito, uguale a se stessa.
Un eccentrico direttore d’orchestra, Michele Cafaggi, mimo clown e giocoliere, vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone
Un eccentrico direttore d’orchestra, Michele Cafaggi, mimo clown e giocoliere, vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
Un eccentrico direttore d’orchestra, Michele Cafaggi, mimo clown e giocoliere, vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone
Sbuffi d’Autore è una mostra della Compagnia degli Sbuffi che racconta un percorso di ricerca nel Teatro di Figura durato 35 anni.
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
Il principe, Ivan, con l’aiuto de L’Uccello di Fuoco, libera dalle grinfie del cattivo, la principessa Vassilissa.
Il principe, Ivan, con l’aiuto de L’Uccello di Fuoco, libera dalle grinfie del cattivo, la principessa Vassilissa.
Il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza, li ritroverà uniti.
Il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza, li ritroverà uniti.
Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando.
Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando.
Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando.
Esterina ha il corpo grande, parla in modo strano, indossa sempre gli stessi pantaloni, eppure dice di avere 100 vestiti nell’armadio.
Esterina ha il corpo grande, parla in modo strano, indossa sempre gli stessi pantaloni, eppure dice di avere 100 vestiti nell’armadio.
sala assoli
“Il sabato della fotografia” continua giovedì 5 gennaio alle 18.30 in Sala Assoli con l’inaugurazione della mostra “Il teatro e il suo doppio” di Pino Miraglia a cura di Giulio Baffi.
“Questo spettacolo è un omaggio e un ringraziamento a Enzo Moscato per il privilegio che mi ha regalato”
In sala Assoli, va in scena la dinamica della relazione tra Larry, un affermato dermatologo, Anna, una fotografa di successo, Dan, un giovane giornalista che sogna di scrivere un best seller e Alice, un’americana a Londra che lavora in uno strip club.
Dopo il successo de Dialoghi degli Dei e dell’Andromaca approda in sala Assoli l’ultimo paradossale capitolo della trilogia con cui i Sacchi di Sabbia hanno affrontato, insieme a Massimiliano Civica, l’immaginario greco.
La compagnia Nest, in occasione del suo decennale, affronta per la prima volta Pirandello e sceglie Il Berretto a Sonagli, nella versione del 1917
Siamo sull’Eremo dei Sogni e il dio Morfeo, sua sorella Notturno e l’assistente Artemidoro di Daldi sono alle prese con l’invio dei sogni ai mortali.
In scena, le tre fasi di un processo. È un processo speciale, perché ha luogo il giorno di Natale, con le sue luci, il cibo, i regali, i desideri, le canzoncine, gli acquisti online ossessivi, il lavoro sottopagato, le pubblicità rassicuranti e gli auguri.
Nel 1945 le donne della neonata Udi (Unione Donne Italiane) organizzarono l’ospitalità per l’inverno di molti bambini italiani che vivevano condizione di miseria assoluta, presso alcune famiglie del nord Italia e in particolare dell’Emilia Romagna
Due fulminanti monologhi al femminile in cui il cibo è protagonista di vicende spiazzanti e grottesche.
Lo spettacolo, dal linguaggio leggero, sognante e poetico, riesce a toccare temi universali come l’infanzia, l’amore, la morte e lo scorrere del tempo.
Un attore è solo al centro di una scena piena di specchi, e si racconta, in una sorta di flusso di coscienza.
Protagonisti di questo adattamento, che segue quello di “La tempesta”, sono proprio i “guitti”, gli attori superbamente descritti da William Shakespeare.
teatro dei piccoli
Solitarium è un inno alla naturalezza del momento e dello scambio, alla possibilità di avere paura e ritrarsi senza perdere la propria forza
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
Niña è tutto questo, è adolescenza allo stato puro: è onnivora, distratta, instancabile, fragile, attenta, autonoma, suggestionabile.
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
In questa versione si è scelto di raccontare le vicende più salienti tra le innumerevoli del romanzo originale
La storia del mondo, che è la storia del principio ma è anche la storia che si ripete, all’infinito, uguale a se stessa.
Un eccentrico direttore d’orchestra, Michele Cafaggi, mimo clown e giocoliere, vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
Il principe, Ivan, con l’aiuto de L’Uccello di Fuoco, libera dalle grinfie del cattivo, la principessa Vassilissa.
Il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza, li ritroverà uniti.
Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando.
Esterina ha il corpo grande, parla in modo strano, indossa sempre gli stessi pantaloni, eppure dice di avere 100 vestiti nell’armadio.
teatro ghirelli
Solitarium è un inno alla naturalezza del momento e dello scambio, alla possibilità di avere paura e ritrarsi senza perdere la propria forza
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
“Questo spettacolo è un omaggio e un ringraziamento a Enzo Moscato per il privilegio che mi ha regalato”
Niña è tutto questo, è adolescenza allo stato puro: è onnivora, distratta, instancabile, fragile, attenta, autonoma, suggestionabile.
Una specie di moderna fiaba dark abilmente mossa tra psicoanalisi, thriller e leggerezza; un ambivalente gioco rappresentazionale, comico e grottesco, teso tra verità e finzione, come all’inizio di un grande sogno, che interroga il rapporto tra mondo interiore ed esteriore con la forza di una parola esplosa, tenendo sempre, al suo interno, il cuore pulsante di un’umanità febbrile e disarmante.
La storia del mondo, che è la storia del principio ma è anche la storia che si ripete, all’infinito, uguale a se stessa.
Dopo il successo de Dialoghi degli Dei e dell’Andromaca approda in sala Assoli l’ultimo paradossale capitolo della trilogia con cui i Sacchi di Sabbia hanno affrontato, insieme a Massimiliano Civica, l’immaginario greco.
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
Un eccentrico direttore d’orchestra, Michele Cafaggi, mimo clown e giocoliere, vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone
Francesco Saponaro dirige Valentina Acca e Federica Sandrini nel testo del pluripremiato drammaturgo inglese Mike Bartlett
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
Il principe, Ivan, con l’aiuto de L’Uccello di Fuoco, libera dalle grinfie del cattivo, la principessa Vassilissa.
In scena, le tre fasi di un processo. È un processo speciale, perché ha luogo il giorno di Natale, con le sue luci, il cibo, i regali, i desideri, le canzoncine, gli acquisti online ossessivi, il lavoro sottopagato, le pubblicità rassicuranti e gli auguri.
Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando.
Esterina ha il corpo grande, parla in modo strano, indossa sempre gli stessi pantaloni, eppure dice di avere 100 vestiti nell’armadio.
Lezione aperta a cura di Danio Manfredini e Vincenzo Del Prete con gli attori partecipanti al progetto Repertorio, corso d’Alta formazione
Protagonisti di questo adattamento, che segue quello di “La tempesta”, sono proprio i “guitti”, gli attori superbamente descritti da William Shakespeare.
Questo laboratorio esplorerà le tecniche di performance contemporanee che possiamo utilizzare per avvicinarci alla tragedia antica.
teatro karol
PLATEALMENTE dal libro alla scena incontri con gli autori al Tk di Castellammare di Stabia Quattro “incontri con gli autori” nello Spazio Lettura al TK di Castellammare di Stabia dall’11 gennaio al 23 febbraio 2023 per la programmazione “PLATEALMENTE dal libro alla scena” di Casa del Contemporaneo, a cura di Pierluigi Fiorenza. Ecco il programma: mercoledì 11 gennaio 2023 ore 18 Maurizio De Giovanni “Caminito. Un aprile del Commissario Ricciardi” Einaudi Editori Intervengono oltre all’autore gli attori Gianfelice Imparato e Federica Citarella, i maestri di tango Pablo Nelson Piliu e Giselle Mariel Tacon e il contributo video di Antonio Milo e Adriano Falivene. lunedì 6 febbraio ore 18 Mario Maglione e Vincenzo De Luca romanzo “Vico Gerolomini 11, dove la mia storia ha inizio” di Vincenzo De Luca. Guida Editore Al piano Gianlorenzo Scotti. venerdì 17 febbraio 2023 ore 18.30 Alfonso Celotto “Fondata sul lavoro” Mondadori Sarà presente Luigi Vicinanza, codirettore editoriale GNN (gruppo GEDI) giovedì 23 febbraio ore 18 Giulio Baffi “Al lavoro con Eduardo” Guida Editore Intervengono, con l’autore, gli attori Peppe De Rosa e Anna Spagnuolo in collaborazione con Fondazione Eduardo De Filippo. “La valorizzazione del Sud, degli artisti che se ne fanno interpreti oggi come nel passato, […]
Spettacolo di parole e musica ispirate alle poesie della Dickinson
Niña è tutto questo, è adolescenza allo stato puro: è onnivora, distratta, instancabile, fragile, attenta, autonoma, suggestionabile.
In questa versione si è scelto di raccontare le vicende più salienti tra le innumerevoli del romanzo originale
debutto in prima assoluta
Fausta Vetere ripercorre la sua carriera artistica da De Simone a oggi.
Un eccentrico direttore d’orchestra, Michele Cafaggi, mimo clown e giocoliere, vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
Sbuffi d’Autore è una mostra della Compagnia degli Sbuffi che racconta un percorso di ricerca nel Teatro di Figura durato 35 anni.
spettacolo musicale diretto e interpretato da Enzo Moscato
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
Esilarante commedia che presenta personaggi singolarissimi in un turbinio di situazioni.
Il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza, li ritroverà uniti.
Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando.