prossimi spettacoli
La seconda edizione dell’iniziativa ideata da Progetto Sonora
le esigenze e i desideri di un figlio che una mattina scopre che il padre è morto
La terza edizione si svolge dal 3 al 5 novembre
incontri, mostre e workshop sul linguaggio fotografico a cura di Pino Miraglia
Seminario rivolto a danzatori, attori, performer, professionisti e non
un percorso di ricerca e creazione a partire dai rifiuti, gli scarti, il rimosso di una collettività
In un futuro prossimo non ben identificato, Salter, un uomo sui sessant’anni, incontra i suoi tre figli
Storica rassegna dedicata alla coreografia d’autore e alla creatività giovanile
Körperformer rassegna di danza di Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza cura artistica Gennaro Cimmino Körperformer è un progetto che nasce dal desiderio di dare spazio ai giovani coreografi del territorio campano che da anni vivono l’urgenza di esprimersi in prima persona. Uno spazio aperto e attento alla ricerca artistica dei giovani autori che, partendo dal nostro territorio campano, da anni approdano sulla scena nazionale ed europea. Dopo essere stata vetrina nazionale per alcuni anni, Körperformer torna ad essere un focus sulla regione Campania, un contenitore all’interno del quale presentare gli studi e gli spettacoli di artiste e artisti provenienti o residenti sul territorio. Sono coinvolte realtà che da anni sono presenti a Napoli e provincia, svolgendo un lavoro di promozione e produzione della danza, partecipando così attivamente alla costruzione e allo sviluppo del nostro settore. Con questo intenso lavoro, Körper negli anni è diventato un’agorà aperta al confronto con gli artisti che in Campania sono rimasti e con chi è tornato, portando con sé il bagaglio di esperienze acquisite all’estero per mettere a disposizione degli altri danzatori e coreografi, tutta la conoscenza acquisita negli anni. Körperformer vuole essere uno stimolo alla riflessione sul mondo della danza contemporanea […]
In scena due dei migliori interpreti del teatro napoletano: Tonino Taiuti e Lino Musella
Per la seconda edizione di We love Enzo Isa Danieli ritorna con un omaggio a Enzo Moscato
Una performance liberamente ispirata a Ginger e Fred, il film di Federico Fellini del 1986.
Un “one man show” ricco di riflessioni, aneddoti e parallelismi che utilizza l’ironia a fini divulgativi
In questa riscrittura, il tempo, ed in particolare il tempo della morte, diventa il protagonista assoluto
dal carteggio amoroso del 1913/1915 tra Stamura Segarioli e Francesco Fusco
Due uomini percorrono via del Popolo: un uomo del presente e un uomo del passato
Molière porta in scena di una feroce satira contro la doppia morale
Supernova è la storia della generazione di una famiglia, dalla nascita alla sua disgregazione
Egidio Carbone Lucifero debutta con il suo monologo pubblicato nella raccolta Monadi al davanzale
Un lavoro che fa incontrare e mette in corto circuito la fiaba europea con la tradizione africana
Una cavalcata entusiasmante dentro la vita dell’artista
Un festival per indagare il senso e l’identità nella società odierna del ‘queer’
La riscrittura del testo di Euripide che determina una lingua nuova la cui cornice è un coro antico
Protagonisti di questo adattamento, che segue quello di “La tempesta”, sono proprio i “guitti”, gli attori descritti da Shakespeare
workshop per attori e danzatori sulle pièces vocali di Peter Handke
Maggio Appiso rassegna di danza aerea e teatro-danza immersivo con spettacoli e workshop a cura di Funa Performings Art in collaborazione con Art Garage e Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza Programma 20>26 maggio Tabù – rituali sociali workshop di sospensione aerea su corda e restituzione finale Il laboratorio è immaginato come un momento di condivisione in cui convergere pratiche artistiche, fisiche, teatrali e umane per creare un processo mentale e corporeo collettivo aperto e arricchito da ponti di collaborazione e trasmissione. Il laboratorio è aperto a danzatori, aerealisti, performer e a tutti coloro che vogliono sperimentare la dimensione aerea, il corpo sospeso e le sue infinite possibilità. Si partirà da un primo approccio teorico e pratico dei vari dispositivi di sicurezza individuale, si impareranno salite, discese, salti, movimenti acrobatici e si danzerà tra aria e terra in armonia e dinamica, lavorando alla creazione e alla composizione coreografica collettiva. L’obiettivo finale sarà la restituzione di una performance installativa e immersiva che andrà in scena in tutti gli spazi di Sala Assoli. Il teatro sarà trasformato in un ambiente multisensoriale, in cui oggetti, suoni, luci e profumi si fonderanno armoniosamente e permetteranno allo spettatore di immergersi completamente nel mondo […]
info e botteghino
ORARIO SPETTACOLI
feriali ore 20:30 – domenica ore 18:00
Concerti inizio ore 21:00
BIGLIETTERIA
INTERO – € 18
Prezzo intero
- È possibile acquistare in prevendita online, presso i relativi punti vendita e al botteghino fino ad esaurimento posti.
RIDOTTO – € 14
- Riservato under 30, over 65, CARD Young, Enti Convenzionati
- Carte LaFeltrinelli, più un accompagnatore
- È possibile acquistare in prevendita online, presso i relativi punti vendita e al botteghino fino ad esaurimento posti.
- Nel caso di acquisto on-line, lo spettatore dovrà presentarsi a teatro con un titolo che attesti la validità della riduzione.
PROPOSTE IN ABBONAMENTO
**promo valide fino al 10 ottobre 2023 solo per l’acquisto online su vivaticket e punti vendita autorizzati**
* tra gli spettacoli di WE LOVE ENZO – FUORI CONTROLLO e STAND UP OPERA: Programma assoli 23.24
SUPER CARD ASSOLI UNDER 30
**promo valide fino al 10 ottobre 2023 solo per l’acquisto online su vivaticket e punti vendita autorizzati**
* tra gli spettacoli di PROPOSTE IN ABBONAMENTO – WE LOVE ENZO – FUORI CONTROLLO e STAND UP OPERA: Programma assoli 23.24
- Card nominale dedicata agli under 30 che può essere utilizzata in un’unica soluzione oppure singolarmente fino ad esaurimento posti.
- Nel caso di acquisto on-line, lo spettatore dovrà presentarsi a teatro con un titolo che attesti la validità della riduzione
SUPER CARD ASSOLI
**promo valide fino al 10 ottobre 2023 solo per l’acquisto online su vivaticket e punti vendita autorizzati**
* tra gli spettacoli di PROPOSTE IN ABBONAMENTO – WE LOVE ENZO – FUORI CONTROLLO e STAND UP OPERA: Programma assoli 23.24
- Il carnet può essere utilizzato in un’unica soluzione oppure singolarmente fino ad esaurimento posti.
- Nel caso di acquisto on-line di una CARD con riduzione, lo spettatore dovrà presentarsi a teatro con un titolo che attesti la validità della riduzione
YOUNG Scuola
posto unico € 7
spettacolo in lingua straniera € 8
abbonamento a 3 spettacoli € 18
Preacquisto e prenotazione obbligatoria a 081 239 5653/239 7299 o young@lenuvole.com
CONVENZIONI
Carta del Docente
Aderiamo alle iniziative cartadeldocente.istruzione.it promossa dal Ministero della Cultura, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La “Carta del Docente” è un bonus per docenti.
Modalità di utilizzo
Contatta telefonicamente la biglietteria del teatro per prenotare lo spettacolo scelto e la data, ti indicheremo il prezzo a te riservato. Accedi all’applicazione web cartadeldocente.istruzione.it vai alla pagina “crea buono”, con la tua identità digitale (SPID), cerca il nome del teatro fra gli esercenti “fisici” e genera un buono dell’importo del prezzo del biglietto indicato.
Consegna il tuo buono stampato o mostralo dal tuo smartphone al botteghino del teatro.
Convenzione LaFeltrinelli
L’agevolazione sarà riconosciuta dietro presentazione di una delle carte fedeltà (Carta Più e MultiPiù) oppure tramite visualizzazione mediante smartphone presso la biglietteria e i punti vendita autorizzati. Valida anche per i dipendenti di Librerie Feltrinelli e società appartenenti al Gruppo Feltrinelli, dietro presentazione del badge aziendale.
Sala Assoli – Casa del Contemporaneo
Vico Lungo Teatro Nuovo 110, Napoli
345 467 9142 – assoli@casadelcontemporaneo.it
come arrivare
Metropolitana linea 1- Fermata Toledo (distanza dalla metro 5/7 minuti a piedi)
invia un messaggio
sala assoli
Sala Assoli è uno dei luoghi di Casa del Contemporaneo che ospita produzioni teatrali e progetti di formazione artistica.
Sala Assoli va considerata un “avamposto” artistico nell’innovazione dello spettacolo dal vivo, una sua prerogativa da sempre, date anche le caratteristiche strutturali del teatro. Il restyling effettuato nel 2018 ha, tra i suoi presupposti, la posizione.
La sala situata al di sotto del teatro Nuovo di Napoli, di cui faceva parte come di un sol corpo all’origine, detiene tutto il fascino di un luogo teatrale che insiste in quel territorio sin dal 1700, ma aggiungendo un suo specifico carattere di luogo deputato al raccoglimento e all’intimità tra attore e spettatore in una forma nuova, che coniuga antico e contemporaneo, memoria e futuro. Sala Assoli è stata progettata con una forte impronta e un’attenzione ai linguaggi artistici della contemporaneità, come luogo che riunisce teatro e performance, danza, musica, cinema, arti visive e performative. La programmazione tende ad intercettare le ultime tendenze artistiche e a coniugare e connettere tra loro le diverse discipline, coinvolgendo artisti già affermati ma anche talenti ancora sconosciuti.
Sala Assoli è parte integrante della “Casa del Contemporaneo” riconosciuta Centro di Produzione teatrale dal Mibact è dunque luogo di produzione artistica e culturale, abitata in forma stabile, tra gli altri, da Enzo Moscato. Produce e accoglie eventi e spettacoli, rassegne e progetti, focus e approfondimenti.
IL TOUR VIRTUALE DEL TEATRO!
DISPONIBILE PER SPETTACOLI, EVENTI, CORSI DI FORMAZIONE
Una sala di 97 posti con platea retraibile per allestimenti alternativi, foyer per piccoli eventi, completamente accessibile per ospiti con difficoltà motorie.
Il teatro sorge nel cuore dei Quartieri Spagnoli, a Napoli.