prossimi spettacoli
PLATEALMENTE dal libro alla scena incontri con gli autori al Tk di Castellammare di Stabia Quattro “incontri con gli autori” nello Spazio Lettura al TK di Castellammare di Stabia dall’11 gennaio al 23 febbraio 2023 per la programmazione “PLATEALMENTE dal libro alla scena” di Casa del Contemporaneo, a cura di Pierluigi Fiorenza. Ecco il programma: mercoledì 11 gennaio 2023 ore 18 Maurizio De Giovanni “Caminito. Un aprile del Commissario Ricciardi” Einaudi Editori Intervengono oltre all’autore gli attori Gianfelice Imparato e Federica Citarella, i maestri di tango Pablo Nelson Piliu e Giselle Mariel Tacon e il contributo video di Antonio Milo e Adriano Falivene. lunedì 6 febbraio ore 18 Mario Maglione e Vincenzo De Luca romanzo “Vico Gerolomini 11, dove la mia storia ha inizio” di Vincenzo De Luca. Guida Editore Al piano Gianlorenzo Scotti. venerdì 17 febbraio 2023 ore 18.30 Alfonso Celotto “Fondata sul lavoro” Mondadori Sarà presente Luigi Vicinanza, codirettore editoriale GNN (gruppo GEDI) giovedì 23 febbraio ore 18 Giulio Baffi “Al lavoro con Eduardo” Guida Editore Intervengono, con l’autore, gli attori Peppe De Rosa e Anna Spagnuolo in collaborazione con Fondazione Eduardo De Filippo. “La valorizzazione del Sud, degli artisti che se ne fanno interpreti oggi come nel passato, […]
In questa versione si è scelto di raccontare le vicende più salienti tra le innumerevoli del romanzo originale
Fausta Vetere ripercorre la sua carriera artistica da De Simone a oggi.
Un eccentrico direttore d’orchestra, Michele Cafaggi, mimo clown e giocoliere, vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
Sbuffi d’Autore è una mostra della Compagnia degli Sbuffi che racconta un percorso di ricerca nel Teatro di Figura durato 35 anni.
spettacolo musicale diretto e interpretato da Enzo Moscato
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
Esilarante commedia che presenta personaggi singolarissimi in un turbinio di situazioni.
Il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza, li ritroverà uniti.
Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando.
info e botteghino
Gli spettacoli saranno svolti nel rispetto della normativa anticovid vigente
BIGLIETTERIA
INTERO – € 12
Prezzo intero. Acquistabile al botteghino o in prevendita online (link in basso)
UNDER30/OVER65 – € 10
Dedicato agli under 35 e over 65, agli studenti universitari e studenti di conservatori musicali (dietro presentazione documento di riconoscimento – carta dello studente), ai possessori della CARD liberi tutti Young rassegna teatrale per le nuove generazioni.
YOUNG famiglie – € 8
Posto unico. In biglietteria, da 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo o prevendita online
YOUNG Scuola
posto unico € 7
spettacolo in lingua straniera € 8
abbonamento a 3 spettacoli € 18
Preacquisto e prenotazione obbligatoria a 081 239 5653/239 7299 o young@lenuvole.com
CARD liberi tutti Young
La CARD liberi tutti Young è un carnet non nominale, utilizzabile per uno o più spettacoli nell’ambito della stagione in corso, da soli o accompagnati.
5 ingressi € 35 – 10 ingressi € 60
Obbligo di pre-acquisto. Acquistabile online su etes.it o presso il botteghino del teatro previo appuntamento. La card può essere collettiva ma non usabile in un’unica soluzione. E’ valida solo per gli spettacoli nelle giornate festive della stagione in corso.ruttura partner che la emette, con sconti presso le altre strutture. Utilizzabile solo nelle giornate festive
CONVENZIONI
Carta del Docente
Aderiamo alle iniziative cartadeldocente.istruzione.it promossa dal Ministero della Cultura, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La “Carta del Docente” è un bonus per docenti.
Modalità di utilizzo
Contatta telefonicamente la biglietteria del teatro per prenotare lo spettacolo scelto e la data, ti indicheremo il prezzo a te riservato. Accedi all’applicazione web cartadeldocente.istruzione.it vai alla pagina “crea buono”, con la tua identità digitale (SPID), cerca il nome del teatro fra gli esercenti “fisici” e genera un buono dell’importo del prezzo del biglietto indicato.
Consegna il tuo buono stampato o mostralo dal tuo smartphone al botteghino del teatro.
TEATRO KAROL – CASA DEL CONTEMPORANEO
Via Salvador Allende, 4, 80053 Castellammare di Stabia NA
info 081 1824 7921
botteghino: da settembre 2022 martedì ore 10/12, giovedì ore 17/19, sabato ore 10/12 e 17/19
teatrokarol@casadelcontemporaneo.it
YOUNG – stagione teatrale in collaborazione con Le Nuvole
info 081 1824 7921(feriali 9/17)
teatro@lenuvole.com
come arrivare
in metropolitana
15 minuti a piedi
- circumvesuviana: linea Napoli - Sorrento, fermata via Nocera
in auto
da Napoli o Salerno, autostrada A3 - uscita Castellammare di Stabia
parcheggi convenzionati > Garage Italia
teatro karol
teatro, musica, cineforum, un progetto dedicato alle famiglie e alla scuola ma anche un foyer d’arte per artisti contemporanei campani, una scuola di formazione politica e una orchestra giovanile permanente
Il Teatro Karol si candida a diventare un luogo di confronto per l’intera città di Castellammare grazie alla forza delle idee. La cultura e la bellezza sono il vero e unico antidoto alla violenza e ignoranza. Il ricco programma costruito con incontenibile passione e competenza auspica ad essere sempre più partecipato da una platea di giovani e giovanissimi, attraverso mostre di fotografia e presentazione di libri che renderà lo spazio ancora più aperto al territorio.
un progetto artistico di Casa del Contemporaneo
con Parrocchia di Sant’Antonio di Padova
Il Teatro Karol è parte di un articolato progetto che si svolge tra Napoli e Salerno passando appunto per Castellammare di Stabia: una stagione artistica prodotta da Casa del Contemporaneo. Oltre 70 giornate di apertura al pubblico a cui si aggiunge uno spazio espositivo aperto anche durante il giorno: un locale teatrale restituito alla sua funzione grazie al progetto “Cantieri Viviani” promosso dalla Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival e anche all’impegno costante di una intera Comunità Parrocchiale che partecipa attiva alle proposte della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova.