Vieni al Teatro dei Piccoli !
spettacoli, concerti e laboratori per bambini e ragazzi dai 3 anni.
Su iniziativa delle strutture Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, I Teatrini e Progetto Sonora con il sostegno della Regione Campania e la collaborazione del Comune di Napoli e della Mostra d’Oltremare.
Tutti gli spettacoli sono adatti a bambine/i dai 3 anni in su
apertura biglietteria > 60 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
prenotazione obbligatoria a 081 189 03 126 | 327 079 5871 (entrambi anche whatsapp) teatro@lenuvole.com e su Facebook
posto unico 8€
acquisto online
la programmazione completa di tutti i partner su www.teatrodeipiccoli.it
i prossimi spettacoli di casa del contemporaneo - le nuvole al teatro dei piccoli
La storia di Pulcino, fino all’epilogo finale dove finalmente troverà affetto e serenità tra le braccia di Gelsomina.
burattini in baracca per grandi e piccini
corso di aggiornamento per docenti riconosciuto dal MiM
Un progetto nato per raccontare e ricordare i 60 anni della tragedia
liberamente tratto da “OH! Il libro che fa dei suoni” di Hervé Tullet
Cosa è buono? Cosa è brutto? Ciò è vero o ciò appare… non lasciatevi ingannare!”
Mamadou è un giovane cittadino della Costa d’Avorio che si è messo in viaggio “senza valido motivo”
I tre Pini vivono con apprensione l’arrivo del Natale perché in quel periodo incombono i “cacciatori di alberi di Natale”
Un elefante non riesce a dormire. Un giorno soffia via i brutti ricordi dentro palloncini che volano via, lasciando l’elefante smemorato
Uno spettacolo sul tema della diversità/identità e dell’integrazione attraverso un linguaggio semplice ed evocativo
Lo spettacolo affronta il tema delle regole offrendo ai ragazzi l’opportunità di riflettere sui tanti perché che ci circondano
Inspired by elements of Sir Arthur Conan Doyle’s The Adventures of Sherlock Holmes and The Case-Book of Sherlock Holmes
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
Gli elementi naturali dell’ambiente marino diventano lo scenario di un viaggio virtuale.
Lo spettacolo parla di libertà. La libertà di poter essere come si è e non come gli altri vorrebbero
La vacanza dei tre porcellini viene interrotta da una terribile notizia: il famoso lupo della steppa è fuggito dallo zoo
Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, che è forse rappresentativa anche di noi
La celebre fiaba raccontata con un finale diverso
Una notte tra acqua, bolle e sapone
Uno spettacolo per un pubblico in trasformazione costretto a vivere e ad agire in un mondo in continuo cambiamento
Lo spettacolo vuole portare per mano “dietro le quinte” della storia
info e botteghino
Biglietteria
YOUNG famiglie – € 8
Posto unico. In biglietteria, da 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo o prevendita online
YOUNG Scuola
posto unico € 7
spettacolo in lingua straniera € 8
abbonamento a 3 spettacoli € 18
Preacquisto e prenotazione obbligatoria a 081 239 5653/239 7299 o young@lenuvole.com
CARD liberi tutti Young
La CARD liberi tutti Young è un carnet non nominale, utilizzabile per uno o più spettacoli nell’ambito della stagione in corso, da soli o accompagnati.
5 ingressi € 35 – 10 ingressi € 60
Obbligo di pre-acquisto. Acquistabile online su etes.it o presso il botteghino del teatro previo appuntamento. La card può essere collettiva ma non usabile in un’unica soluzione. E’ valida solo per gli spettacoli nelle giornate festive della stagione in corso.ruttura partner che la emette, con sconti presso le altre strutture. Utilizzabile solo nelle giornate festive
Convenzioni
Carta del Docente
Aderiamo alle iniziative cartadeldocente.istruzione.it promossa dal Ministero della Cultura, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La “Carta del Docente” è un bonus per docenti.
Modalità di utilizzo
Contatta telefonicamente la biglietteria del teatro per prenotare lo spettacolo scelto e la data, ti indicheremo il prezzo a te riservato. Accedi all’applicazione web cartadeldocente.istruzione.it vai alla pagina “crea buono”, con la tua identità digitale (SPID), cerca il nome del teatro fra gli esercenti “fisici” e genera un buono dell’importo del prezzo del biglietto indicato.
Consegna il tuo buono stampato o mostralo dal tuo smartphone al botteghino del teatro.
Convenzione LaFeltrinelli
L’agevolazione sarà riconosciuta dietro presentazione di una delle carte fedeltà (Carta Più e MultiPiù) oppure tramite visualizzazione mediante smartphone presso la biglietteria e i punti vendita autorizzati. Valida anche per i dipendenti di Librerie Feltrinelli e società appartenenti al Gruppo Feltrinelli, dietro presentazione del badge aziendale.
TEATRO DEI PICCOLI
via Usodimare, Mostra d’Oltremare – Napoli (ingresso lato zoo) oppure via Terracina 197
info@teatrodeipiccoli.it
le strutture partner
LE NUVOLE – CASA DEL CONTEMPORANEO
081 239 56 53 – 239 72 99 (feriali 9.00/17.00) – 08118903126 (anche whatsapp)
lenuvole@teatrodeipiccoli.it
teatro@lenuvole.com
I TEATRINI
081 0330619 (feriali 9.00/17.00)
iteatrini@teatrodeipiccoli.it
info@iteatrini.it
come arrivare
in auto
uscite tangenziale Fuorigrotta o Agnano
parcheggi convenzionati > da Via Usodimare, coop S. Silvestro | da via Terracina 197 QUICKPARKING MOSTRA
in autobus
15 minuti a piedi dallo stazionamento di piazzale Tecchio linee: 180, 181, 615, C1, C2, C6, C7, C8 e R6
in metropolitana
15 minuti a piedi da tre linee della Metropolitana di Napoli
- linea 2: stazione Campi Flegrei o Cavalleggeri Aosta;
- linea 6: stazione Mostra;
- cumana: stazione Edenlandia-Zoo
in bici
rastrelliera per parcheggio gratuito davanti ingresso via Usodimare
teatro dei piccoli
un’attività intensa che non mancherà di emozionare, entusiasmare ed educare al senso del bello, in una struttura accogliente per i bambini e le famiglie ed un presidio complementare al lavoro educativo svolto quotidianamente per la scuola
IL TOUR VIRTUALE DEL TEATRO!

è grande essere piccoli
Una crescita sana e completa è aspetto particolarmente urgente ed importante. Le arti come il teatro, la musica, il cinema che aiutano i bambini e i ragazzi ad esprimere se stessi e le loro potenzialità assumono un ruolo determinante in questo processo di crescita. L’occasione che il restauro architettonico del Teatro dei Piccoli consegna nelle mani della città di Napoli è quella di vedere realizzato concretamente il progetto di una casa del teatro, della musica e del cinema dei ragazzi.
Benvenuti al Teatro dei Piccoli, spazio artistico e teatrale dedicato interamente alle nuove generazioni, grazie ad un progetto no-profit ideato e realizzato da: Le Nuvole – Casa del Contemporaneo, I Teatrini e Progetto Sonora.
Il Teatro dei Piccoli, in collaborazione con il Comune di Napoli e la Mostra d’Oltremare, si conferma la casa del teatro, della musica e delle attività per ragazzi a Napoli, proponendo in ogni stagione oltre 50 titoli, per circa 120 giorni di programmazione, ai quali si andranno ad aggiungere i progetti speciali, le attività di formazione per docenti ed operatori culturali, i laboratori per bambini e ragazzi e una rassegna di teatro “fatto” in classe.
DISPONIBILE PER SPETTACOLI, EVENTI, CORSI DI FORMAZIONE
450 posti all’interno, 200 posti all’esterno, spazio gioco nella pineta del teatro, completamente accessibile per ospiti con difficoltà deambulatorie con l’ingresso da via Terracina
Nel foyer del teatro puoi intrattenerti al Bar dei Piccoli con un menù studiato per gli ospiti più giovani.
La struttura è completamente accessibile, con possibilità di proiezione cinematografica ed ampia dotazione tecnica
Sala interna di 490 posti e gradinata esterna da 200 posti, circondato da un parco di pini marittimi e dotato di un bar interno.
Uno spazio artistico e teatrale dedicato interamente alle nuove generazioni, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, tra i quartieri Fuorigrotta e Bagnoli.
Una struttura accogliente per le famiglie ed un presidio complementare al lavoro educativo svolto quotidianamente dalle scuole di ogni ordine e grado.
Condividiamo con la scuola una programmazione di spettacoli, laboratori, attività, rispondenti alle esigenze connesse alla didattica ed alla fascia d’età degli studenti, per tutte le attività del PIANO SCUOLA ESTATE 2021 UN PONTE PER UN NUOVO INIZIO.