prossimi spettacoli
un fratello e una sorella stretti nella morsa del bullismo reale e discriminante
Spettacolo interattivo in lingua inglese ispirato all’omonimo di Bram Stoker
Una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
Ispirato a Jack London e vincitore del premio Eolo Awards 2019 come miglior spettacolo
L’incontro di Jean Baptiste Poquelin, non ancora Moliere, con Tiberio Fiorillo, in arte Scaramouche.
…per farvi ridere dalla paura!
Uno show in lingua inglese dal sapore gotico liberamente ispirato ai racconti di Edgar Allan Poe
Un viandante, un villaggio e la paura e la diffidenza degli abitanti
info e botteghino
BIGLIETTERIA
YOUNG famiglie – € 8
Posto unico. In biglietteria, da 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo o prevendita su www.etes.it (con diritti di prevendita)
YOUNG LaFeltrinelli – € 6
Dedicato ai titolari di Carte LaFeltrinelli (Carta Più e MultiPiù), più un accompagnatore, solo per gli spettacoli della stagione YOUNG
Ulteriori informazioni in area convenzioni.
YOUNG Scuola
posto unico € 7
spettacolo in lingua straniera € 8
abbonamento a 3 spettacoli € 18
Preacquisto e prenotazione obbligatoria a 0812395653 o [email protected]
CARD liberi tutti Young
La CARD liberi tutti Young è un carnet non nominale, utilizzabile per uno o più spettacoli nell’ambito della stagione in corso, da soli o accompagnati.
5 ingressi € 35 – 10 ingressi € 60
Obbligo di pre-acquisto. Acquistabile online su etes.it o presso il botteghino del teatro previo appuntamento. La card può essere collettiva ma non usabile in un’unica soluzione. E’ valida solo per gli spettacoli nelle giornate festive della stagione in corso.ruttura partner che la emette, con sconti presso le altre strutture. Utilizzabile solo nelle giornate festive
CONVENZIONI
Carta del Docente e 18App
Aderiamo alle iniziative cartadeldocente.istruzione.it e 18app promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La “18app” e la “Carta del Docente” sono due bonus di 500 euro per i diciottenni ed i docenti.
Modalità di utilizzo
Contatta telefonicamente la biglietteria del teatro per prenotare lo spettacolo scelto e la data, ti indicheremo il prezzo a te riservato. Accedi all’applicazione web cartadeldocente.istruzione.it o al sito 18app vai alla pagina “crea buono”, con la tua identità digitale (SPID), cerca il nome del teatro fra gli esercenti “fisici” e genera un buono dell’importo del prezzo del biglietto indicato.
Consegna il tuo buono stampato o mostralo dal tuo smartphone al botteghino del teatro.
Convenzione LaFeltrinelli
L’agevolazione sarà riconosciuta dietro presentazione di una delle carte fedeltà (Carta Più e MultiPiù) oppure tramite visualizzazione mediante smartphone presso la biglietteria e i punti vendita autorizzati. Valida anche per i dipendenti di Librerie Feltrinelli e società appartenenti al Gruppo Feltrinelli, dietro presentazione del badge aziendale.
TEATRO DEI PICCOLI
via Usodimare, Mostra d’Oltremare – Napoli (ingresso lato zoo) oppure via Terracina 197
[email protected]
le strutture partner
LE NUVOLE – CASA DEL CONTEMPORANEO
081 2395653 (feriali 9.00/17.00)
[email protected]
[email protected]
I TEATRINI
081 0330619 (feriali 9.00/17.00)
[email protected]
[email protected]
invia un messaggio
come arrivare
in metropolitana
15 minuti a piedi da tre linee della Metropolitana di Napoli
- linea 2: stazione Campi Flegrei o Cavalleggeri Aosta;
- linea 6: stazione Mostra;
- cumana: stazione Edenlandia-Zoo
in auto
uscite tangenziale Fuorigrotta o Agnano
parcheggi convenzionati > da Via Usodimare, coop S. Silvestro | da via Terracina 197 QUICKPARKING MOSTRA
in autobus
15 minuti a piedi dallo stazionamento di piazzale Tecchio linee: 180, 181, 615, C1, C2, C6, C7, C8 e R6
in bici
rastrelliera per parcheggio gratuito davanti ingresso via Usodimare
teatro dei piccoli
un’attività intensa che non mancherà di emozionare, entusiasmare ed educare al senso del bello, in una struttura accogliente per i bambini e le famiglie ed un presidio complementare al lavoro educativo svolto quotidianamente per la scuola

è grande essere piccoli
Una crescita sana e completa è aspetto particolarmente urgente ed importante. Le arti come il teatro, la musica, il cinema che aiutano i bambini e i ragazzi ad esprimere se stessi e le loro potenzialità assumono un ruolo determinante in questo processo di crescita. L’occasione che il restauro architettonico del Teatro dei Piccoli consegna nelle mani della città di Napoli è quella di vedere realizzato concretamente il progetto di una casa del teatro, della musica e del cinema dei ragazzi.
un progetto artistico di Casa del Contemporaneo
con Parrocchia di Sant’Antonio di Padova
Il Teatro Karol è parte di un articolato progetto che si svolge tra Napoli e Salerno passando appunto per Castellammare di Stabia: una stagione artistica prodotta da Casa del Contemporaneo. Oltre 70 giornate di apertura al pubblico a cui si aggiunge uno spazio espositivo aperto anche durante il giorno: un locale teatrale restituito alla sua funzione grazie al progetto “Cantieri Viviani” promosso dalla Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival e anche all’impegno costante di una intera Comunità Parrocchiale che partecipa attiva alle proposte della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova.
DISPONIBILE PER SPETTACOLI, EVENTI, CORSI DI FORMAZIONE
450 posti, spazio gioco nella pineta del teatro, completamente accessibile per ospiti con difficoltà deambulatorie con l’ingresso da via Terracina
Nel foyer del teatro puoi intrattenerti al Bar dei Piccoli con un menù studiato per gli ospiti più giovani.